Degustazioni di Vino


Degustazioni di Vino

Villa i Tramonti

FOOD & MUSIC FESTIVAL

SABATO 4-11-18-25 MARZO

Quattro incredibili e imperdibili Sabati Sera con Cena & Musica live al Food & Music Festival!

Nel Salone si spengono le Luci e il maestoso Camino, crepitando in queste ultime serate d’inverno, lancia barlumi dorati sulle tavole imbandite.

Progetti Musicali con artisti di vario e grande pregio si alterneranno ogni sabato per accompagnarvi attraverso generi e periodi musicali diversi, regalandovi atmosfere di piacere e buon gusto!

Cibo e Musica saranno i protagonisti indiscussi di queste serate insieme alla classe, l’eleganza e la raffinatezza che contraddistinguono da sempre Villa I Tramonti!

Come Funziona

FOOD & MUSIC FESTIVAL

Ogni sabato apertura dalle ore 20.00.

Vi proponiamo un Menù a prezzo fisso da personalizzare in base ai vostri gusti! Dopo un ricco e classico antipasto come vuole la tradizione romagnola, potrete decidere voi quale primo piatto, quale secondo piatto e quale dessert mangiare: €35, Vino Escluso. 

Per prenotazioni di gruppi superiori a 10 persone: Vino Incluso (1 bottiglia ogni 3 persone)

È richiesta prenotazione preventiva per poter creare tavoli riservati.

Verranno proposti menù alternativi in caso di Allergie, Intolleranze o scelte alimentari particolari, segnalate in sede di prenotazione. 

Sono previsti menù ridotti o menù alla carta per bambini. 

Il Calendario

FOOD & MUSIC FESTIVAL

Da Sabato 4 Marzo, per 4 Serate la Villa apre le porte al Food & Music Festival. 

Abbiamo elaborato per voi un Calendario Musicale vario e di grande classe: 

  • Sabato 4 Marzo – NOUB Trio
  • Sabato 11 Marzo – TANAMADANA
  • Sabato 18 Marzo – ???
  • Sabato 25  Marzo – N.F.S.

SABATO 4 MARZO- NOUB Trio

NOUB Trio

Noub : voce

Cristian “ Chicco Marini : batteria

Simone Nobili : chitarra/basso, cori

Progetto che abbraccia diversi generi e periodi musicali.

Si parte dalla bossa nova di Jobim degli anni 60 per arrivare a brani di Ariana Grande ed Harrry Styles dei giorni nostri passando per dei classici come quelli di M. Jackson e S. Wonder.

Il tutto eseguito con una formazione completamente acustica dove la chitarra di Simone ricopre anche il ruolo del basso.

Proposta musicale per una rilassante serata in compagnia.

€50,00 a Persona. Inclusi coperto, acqua e caffè.

Musica dal Vivo: Laura Benvenuti Jazz Trio

giovedì 17 FEBBRAIO

Più di mille anni fa era un monastero, da oltre tre secoli è la residenza dei Marchesi Guerrieri Gonzaga che ne sono appassionati custodi. Oggi la tenuta San Leonardo è un giardino di vigne e rose protetto dalle imponenti montagne trentine che smorzano i freddi venti nordici, mentre il fondovalle accoglie e regala il tepore del lago di Garda. La tenuta è un mondo antico dove le pazienti pratiche di cantina, ancora assolutamente artigianali, regalano vini che sono autentici gioielli dell’enologia italiana distinguendosi per freschezza, armonia ed un’innata eleganza.

Nell’antico borgo di San Leonardo vivono famiglie che da generazioni si tramandano il sapere e l’arte di lavorare la terra. Molte delle persone che partecipano alla creazione dei vini della tenuta sono addirittura nate e cresciute a San Leonardo e contribuiscono a determinarne il carattere e l’identità. Il senso di armonia e appartenenza è immediatamente percepibile appena varcato il cancello.

Nel 1894 il Marchese Tullo, nonno di Carlo Guerrieri Gonzaga, sposò Gemma de Gresti, alla cui famiglia apparteneva da quasi due secoli la Tenuta San Leonardo. Fu loro figlio Anselmo a guardare alla proprietà con nuovo spirito imprenditoriale e a introdurre grandi cambiamenti animato dalla sua innata passione per l’enologia.

Ma è Carlo Guerrieri Gonzaga il primo vero enologo della famiglia, la sua formazione fu dettata non solo dalla prospettiva di gestire in prima persona il patrimonio agricolo familiare ma soprattutto da una viva curiosità per i grandi vini, Bordeaux in primis. Da questo nasce la sua decisione di studiare enologia a Losanna e approfondire le conoscenze con viaggi di studio in Francia ed in Toscana. Proprio qui, nella proprietà di San Guido, iniziò la lunga e proficua consuetudine con Mario Incisa della Rocchetta, che lo introdusse a tutti i segreti del blend bordolese e divenne a tutti gli effetti il suo “padrino enologico”.

Alla Tenuta San Leonardo da quasi cinquant’anni Carlo Guerrieri Gonzaga dedica la quasi totalità delle sue attenzioni e del suo tempo. Da anni anche il figlio Anselmo, oggi amministratore dell’azienda, è impegnato a tempo pieno e come il padre è innamorato di questa terra trentina, dei suoi orizzonti, dei suoi profumi.

€ 55,00 a Persona. Inclusi coperto, acqua e caffè. 

Partecipazione Esterna: Agronomo

Musica dal Vivo: Tiziana Saporito Jazz Duo

GIOVEDì 3 MARZO

La storia della cantina Stefano Accordini inizia nei primi anni del Novecento, quando Gaetano Accordini, padre di Stefano, produceva vino da mezzadro.

Negli anni Settanta, dopo l’abolizione dei contratti di mezzadria, Stefano acquistò il primo vigneto della famiglia: il “Fornetto” nella vallata di Negrar, coronando il sogno di fondare una cantina. 

Il nuovo millennio fu significativo per la cantina Stefano Accordini. I figli, Tiziano e Daniele, decisero di spostare la produzione vitivinicola in alta Valpolicella Classica, una scommessa che avrebbe potuto portare a vini di eccellente qualità. 

La scelta di produrre in montagna si rivelò vincente: i vini, unici sia nel sapore che nel profumo, furono fin da subito molto apprezzati. Dopo l’acquisto del terreno e la coltivazione delle vigne, si procedette con la costruzione della nuova cantina, ultimata nel 2011.

“Oggigiorno la nostra azienda conta 25 ettari di vigneto sul territorio più alto della Valpolicella Classica, e possiamo definire la nostra una viticultura “di montagna”. Grazie alle particolari condizioni climatiche e del suolo di questo territorio, i nostri vini presentano caratteristiche particolari e inconfondibili.”

La quarta generazione, composta da Giacomo, Paolo e Marco, prosegue con grande passione e dedizione l’attività di famiglia, concentrandosi sulla salubrità e sulla sostenibilità ambientale. Tutti i vigneti della cantina sono coltivati secondo regime biologico, e la nuova struttura agrituristica è alimentata interamente da energia ottenuta da impianti fotovoltaici.

50,00 € a Persona. Incluse Acqua e Caffè.

Musica dal Vivo: Tiziana Saporito Jazz Duo

GIOVEDì 17 MARZO

Vite e vino sono sempre stati una dimensione della famiglia Negro. Oggi Lorenzo Negro, intraprendente e motivato alla stessa maniera dei suoi predecessori (che gli hanno lasciato una grande eredità vinicola) con l’aiuto dei suoi familiari, ha portato la svolta decisiva: la vecchia cantina ha recuperato tutto il suo rustico splendore dopo la ristrutturazione e la conchiglia fossile, che è diventata simbolo dell’azienda, spicca incastonata in una pietra dei muri portanti. attualmente, la sua azienda dispone di circa 8 ettari di vigneto quasi tutti accorpati nella zona denominata ‘serra lupini’ e suddivisi tra le varietà del territorio: arneisnebbiolobarbera e bonarda.

Nella vigna, il lavoro è mirato a rispettare la natura, ad assecondare i processi produttivi orientati alla qualità: per questo l’estate è l’epoca dei diradamenti, due consecutivi, che tendono ad armonizzare la produzione. In cantina, gli ambienti dedicati alla vinificazione ed all’affinamento sono corredati in modo adeguato di contenitori di acciaio e legno. C’è poi lo spazio per la maturazione, dove il buio ed il silenzio accompagnano i vini in bottiglia verso segrete armonie. I metodi produttivi si richiamano alla tradizione, ma sono condotti con attrezzature moderne, che consentono di valorizzare l’origine e conservare nei vini la qualità delle uve.

Questa azienda è un produttore di vini ubicato nel comune di Monte Roero, situato in provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. Molti sostengono che tra i produttori di vini presenti nella regione Piemonte, questa l’azienda risultata essere meritevole di menzione come una delle realtà vitivinicole più interessanti della provincia di Cuneo. I vini dell’azienda risultano essere rappresentativi dell’eccellenza produttiva della regione Piemonte.

50,00 € a Persona. Inclusi coperto, acqua e caffè.

Musica dal Vivo: Trio 67

GIOVEDì 31 MARZO

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Villa i Tramonti

degustazioni di vino

Create per diventare un’Esperienza Sensoriale completa e totalizzante, 

frutto di studi, prove, impegno e tentativi volti a trovare il perfetto abbinamento e l’equilibrio ideale degli elementi, 

Le Degustazioni di Vino ti aspettano a Villa i Tramonti per quattro incredibili Serate…

Prenota la tua Esperienza, Chiama lo 0541 988 644.

Perchè anche l’Inverno più gelido, sia ricco di Luce e di Nuove Avventure.